Integratori alimentari contenenti sostanze naturali dalle spiccate proprietà antinfiammatorie possono essere utili in molte problematiche dell’apparato muscolo-scheletrico, e non solo…
L’infiammazione è un meccanismo di difesa messo in atto dal nostro sistema immunitario in risposta alla presenza di microrganismi in grado di provocare l’insorgenza di una malattia (batteri o virus) e come reazione a danni chimici o fisici di tipo traumatico, anche correlati all’esecuzione di un intervento chirurgico.
Qualsiasi sia la causa scatenante del processo infiammatorio e qualunque sia la zona del corpo interessata, i segni caratteristici dell’infiammazione sono:
• calore
• arrossamento/rossore
• dolore
• gonfiore
• alterazione funzionale dell’area infiammata.
Non solo farmaci…
In presenza di processi infiammatori in corso, spesso si fa ricorso all’uso di farmaci. La classe più utilizzata è senza dubbio quella degli antinfiammatori non steroidei (i cosiddetti FANS), che però dovrebbero essere assunti solo in caso di necessità e dietro consiglio medico: il loro uso eccessivo o prolungato può infatti determinare l’insorgenza di effetti collaterali anche di rilievo, soprattutto a carico dell’apparato digerente.
Un aiuto nella gestione degli stati infiammatori può venire anche da prodotti di origine naturale. Sin dall’antichità le piante e i loro derivati hanno rappresentato per l’uomo una risorsa primaria per innumerevoli usi: cibo, riparo, abbigliamento, profumi e anche preziosi ingredienti per i medicinali. Alcune piante infatti contengono componenti naturali utili a ridurre l’infiammazione e fonte di antiossidanti.
Boswellia, alleato naturale contro le infiammazioni
Un alleato naturale prezioso per combattere le infiammazioni è rappresentato dal genere Boswellia, appartenente alla famiglia botanica delle Burseraceae, che comprende circa 20 specie di piante. La resina ricavata dall’incisione del tronco di questi alberi è stata usata per millenni in Oriente, in India e nei Paesi africani per le cerimonie religiose (come incenso) e nella medicina tradizionale. La resina della specie Boswellia serrata viene consigliata nei trattati di medicina ayurvedica per combattere numerosi disturbi (per esempio dolori articolari, problemi digestivi e malattie respiratorie).
Esperimenti condotti sugli animali hanno poi dimostrato l’attività antinfiammatoria dell’oleoresina ricavata da questa pianta, il cui meccanismo d’azione è sostanzialmente diverso da quello dei FANS ed è correlato alla presenza di acidi boswellici, in grado di inibire la sintesi, il rilascio o l’attivazione di alcuni mediatori dell’infiammazione.
L’azione antinfiammatoria dell’acido boswellico è stata documentata anche in studi clinici condotti sull’uomo. È stata evidenziata altresì una riduzione del dolore in pazienti con osteoartrosi del ginocchio, una malattia degenerativa a carico delle cartilagini articolari e spesso associata a infiammazione, che può causare rigidità articolare e disabilità fisica.
Per la sua spiccata azione antinfiammatoria, l’estratto di Boswellia è uno dei componenti ricorrenti tra gli integratori naturali proposti per aiutare l’organismo a combattere i processi infiammatori.
Sinergia antinfiammatoria
Sono ormai disponibili sul mercato (anche online) numerosi integratori alimentari, con formulazioni diverse, spesso contenenti estratti vegetali in associazione ad altre componenti, che vantano un’azione antinfiammatoria.
In questo mare magnum di possibilità, per non sbagliare è bene scegliere sempre prodotti di elevato standard qualitativo.
Particolarmente interessante tra gli integratori alimentari utili per contrastare gli stati di infiammazione localizzati è FORMULA FAST, che grazie all’azione sinergica dei suoi principi attivi contribuisce alla riduzione del dolore e del gonfiore, e al riassorbimento dell’eventuale ematoma conseguente a processi infiammatori o traumatici a carico dell’apparato muscoloscheletrico (fratture, distorsioni, lussazioni, contusioni ecc.).
In particolare, questo nutraceutico contiene:
• estratti vegetali (Boswellia, utile per contrastare gli stati di infiammazione localizzati, ippocastano, a sostegno della funzionalità del microcircolo e meliloto, che aiuta a drenare i liquidi corporei)
• flavonoidi (sostanze naturali presenti nelle piante, con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie)
• enzimi ad azione antinfiammatoria e antiedematosa, quali bromelina (principio attivo ricavato dal gambo dell’ananas) e serratio-peptidasi.
In virtù dei suoi principi attivi a spiccata azione antinfiammatoria, FORMULA FAST è indicato in caso di infiammazioni post-traumatiche e post-chirurgiche, edema da contratture e stiramenti muscolari. Grazie ai suoi componenti infatti:
• migliora il drenaggio linfatico, favorendo il riassorbimento dell’edema
• migliora la circolazione del focolaio infiammatorio, riducendo il ristagno a livello del microcircolo
• riduce l’infiammazione dei tessuti interstiziali, migliorando l’efficacia di eventuali terapie concomitanti.