Come gestire il dolore e rallentare la degenerazione
L’artrosi è una patologia degenerativa, colpisce le articolazioni e consuma i tessuti cartilaginei fino a ridurre le ossa a sfregarsi direttamente l’una con l’altra.
Poter intervenire tempestivamente e interrompere questo processo è spesso l’unico modo per evitare l’intervento chirurgico. Cioè l’impianto di una protesi articolare.
Per chi è ancora ai primi stadi della degenerazione artrosica, l’assunzione d’integratori a base di condroprotettori è spesso in grado di arrestare questo processo (nelle fasi più avanzate è bene associare gli integratori con terapie analgesiche e antinfiammatorie).
Cosa sono i condroprotettori?
I condroprotettori sono farmaci o integratori impiegati per contrastare l’artrosi poiché in grado di stimolare alcune importati funzioni autoriparative dell’organismo. Essi infatti permettono:
● alle cellule cartilaginee di moltiplicarsi
● alle cellule sinoviali di sintetizzare nuovo liquido sinoviale
● di proteggere le cellule cartilaginee da enzimi patogeni
● di prevenire la formazione della fibrina e quindi eventuali trombi
I condroprottetori è possibile assumerli in diversi modi, sotto forma d’integratori alimentari o soluzioni mediche.
Integratori alimentari a base di curcumina
Il corpo umano fatica ad assorbire adeguatamente la curcuma così com’è in natura. Si tratta infatti di una sostanza idrofobica, cioè non diluibile in acqua. Il problema è stato risolto dagli integratori alimentari che ne permettono un corretto e pieno assorbimento della curcumina (l’estratto della curcuma ricco di proprietà).
Perché quindi è utile assumere curcumina? Perché questa è in grado di arrestare gli enzimi colpevoli della degenerazione della cartilagine. In più è un antiossidante naturale e un potentissimo antinfiammatorio, quindi permette di ridurre il dolore.
Integratori alimentare a base di glucosamina
La glucosamina è una naturale componente dei tessuti connettivi delle articolazioni, quindi della cartilagine.
Reintegrarla nell’articolazione dolorante significherebbe aiutare le cellule cartilaginee ad autoriprodursi e difendere la cartilagine stessa da rotture e lesioni.
Essendo di origine naturale, la glucosamina è facile da prelevare dai crostacei e dalla cartilagine animale per poi assumerla sotto forma d’integratore alimentare.
Integratori alimentari a base di condrotinfosfato
Anche il condrotinfosfato è di origine animale e infatti è estratto come la glucosamina. E anch’esso una volta assunto sotto forma d’integratore alimentare ha dimostrato di essere in grado di migliorare l’elasticità e la resistenza della cartilagine ai traumi e alle rotture.
Una volta assunto infatti il condrotinfosfato è in grado di:
● ridurre il dolore articolare
● migliorare la mobilità articolare
● contrastare la degenerazione della cartilagine
Vorresti saperne di più o conoscere qualche tipologia di integratore alimentare?
[blox_button text=”Consulta il nostro catalogo online” link=”https://viaildolore.com/categoria-prodotto/integratori-alimentari/” target=”_self” button_type=”btn-default” icon=”” size=”btn-md” /]