Il collagene può alleviare il dolore alle articolazioni?

Domande e risposte su questa terapia sempre più usata dagli ortopedici.
Il collagene è la proteina più comune del nostro corpo. Basti pensare che costituisce il 90% del tessuto epiteliale (la nostra pelle) e in altre quantità quello dei capelli, delle ossa, dei legamenti e dei tendini.
Il collagene, assieme all’acido ialuronico, è una delle componenti principali del tessuto connettivo. Mentre il secondo, come abbiamo visto, si occupa di mantenere i tessuti idratati, turgidi, plastici e viscosi, il collagene li protegge dalle sollecitazioni delle trazioni.

La quantità prodotta dal nostro corpo di questa proteina diminuisce progressivamente nel tempo con l’avanzare dell’età, già dai 25/26 anni circa. Questo fenomeno si nota con facilità nel derma, la pelle infatti piano piano perde la sua elasticità e tonicità originale. Anche a livello articolare, la minor presenza del collagene riduce le capacità dei tessuti cartilaginei e tendinei di resistere al tempo e ai traumi. Come conseguenza riscontriamo un aumento dei casi di problemi alle articolazioni, a volte anche con patologie gravi come l’artrosi (questi fenomeni, naturalmente, si verificano in maniera differente e per gradi diversi a seconda delle persone).

Quindi re-integrare il collagene può alleviare il dolore alle articolazioni?
L’effettiva efficacia del collagene nel trattamento dell’artrosi è ancora in fase di dimostrazione scientifica, spesso sono stati ottenuti risultati contrastanti. Tuttavia l’introduzione di questa proteina nelle terapie rivolte alla cura dell’artrosi ha portato nella maggior parte dei casi a risultati positivi (leggi l’articolo).
Il motivo è da ricondurre all’effetto condroprotettivo innescato dalle molecole del collagene. Queste infatti, una volta iniettate nell’articolazione, sono in grado di stimolare le cellule della cartilagine a creare nuove cellule sane.

Quale tipo di collagene dobbiamo scegliere per trattare l’artrosi?
Per facilitare questo processo, d’infiltrazione nell’articolazione danneggiata, è consigliato utilizzare il collagene di tipo II (di origine animale) che, in quanto di origine cartilaginea lui stesso, aiuta l’introduzione di nuove cellule ospiti, che una volta entrate in contatto con la cartilagine saranno in grado di:

● ridurre l’infiammazione
● ridurre il dolore
● aiutare la mobilità articolare

Chondrogrid: collagene di tipo II per alleviare il dolore articolare

Per il trattamento dei sintomi e delle funzioni compromesse delle articolazioni è disponibile Chondrogrid (direttamente acquistabile sul nostro sito, qui) un dispositivo medico ad azione locale a base di peptidi e a basso peso molecolare.
Infiltrazioni regolari di questa soluzioni collagenica permettono di:
● raggiunger un soddisfacente recupero morfologico e funzionale delle componenti intra-articolari (tropismo),
● migliorare la sintomatologia dolorosa e la funzionalità articolare in modo sicuro ed efficacie,
● ridurre l’assunzione di farmaci analgesici e FANS

Consulta il nostro catalogo qui e aggiungi Chondrogrid al carrello per acquistarlo.