L’esercizio fisico è essenziale per combattere l’artrosi: i molti benefici dell’attività fisica

Per le persone affette da artrosi dell’anca e del ginocchio, molti studi dimostrano che l’esercizio fisico è utile per diminuire il dolore e migliorare il movimento delle articolazioni. Se si soffre di artrosi dell’anca e del ginocchio, potrebbe non essere sufficiente l’attività fisica abitudinaria per rimanere in buona salute. È importante conoscere i benefici dell’attività e dell’esercizio fisico per migliorare il dolore artrosico e prevenire altre condizioni croniche che spesso si sviluppano in concomitanza alle patologie articolari.
Potreste aver sentito la frase “l’esercizio fisico è un toccasana “. Può sembrare un paradosso, ma è risaputo che l’attività fisica aiuta anche a prevenire le malattie cardiovascolari, il diabete di tipo 2, la demenza e molte altre condizioni patologiche. Infatti, è stato dimostrato che la giusta quantità di attività fisica aiuta anche a prevenire la degenerazione artrosica delle articolazioni o a migliorarne il decorso.

RIMANERE ATTIVI E FARE ESERCIZIO FISICO.
Se si soffre di artrosi dell’anca o del ginocchio, l’attività fisica possono non solo contribuire a migliorare i dolori articolari, ma anche a migliorare la salute generale e la qualità della vita. L’attività fisica può essere semplice come camminare (A), andare in bicicletta o fare esercizi in acqua (B). L’allenamento della forza è fondamentale per migliorare la propria funzione (C). Consultate il vostro fisioterapista per progettare il programma giusto per voi.

Nuovi punti di vista
I ricercatori hanno esaminato i benefici dell’attività fisica e dell’esercizio fisico e, spesso, possono risultare una valida alternativa ai farmaci. In particolare, gli effetti positivi della terapia dell’esercizio fisico nel trattamento dei sintomi dell’artrosi possono dipende dalla “dose”, ovvero dalla frequenza, durata e intensità della terapia supervisionata e degli esercizi a domicilio. Senza dubbio, l’attività fisica migliora la salute generale, compreso il cuore, il pancreas e il cervello.

Consigli pratici
I ricercatori offrono 7 raccomandazioni chiave.
1. L’esercizio fisico e l’attività fisica devono essere adattati alle proprie esigenze e preferenze.
2. Se gli esercizi sono troppo dolorosi, provare ad eseguirli in acqua
3. Una terapia fisica supervisionata per un periodo di 6 settimane è spesso utile per iniziare.
4. Alcune persone potrebbero aver bisogno di 12 settimane di terapia supervisionata per iniziare.
5. Dopo aver completato la terapia con supervisione, possono essere utili “sessioni di richiamo” periodiche per aiutare nella gestione a lungo termine del dolore
6. Gli esercizi a domicilio dovrebbero essere eseguiti per ottimizzare i risultati.
7. Bisogna comprendere come gestire le riacutizzazioni del dolore e come modificare gli esercizi quando il dolore aumenta.

I benefici dell’esercizio fisico e dell’attività fisica sono numerosi: aiutano a combattere le malattie cardiache, il diabete e l’osteoporosi e a migliorare la vostra salute mentale. Il vostro fisioterapista può aiutarvi a creare il programma giusto per voi.