Dolori cervicali: possibili cause e rimedi

Molte persone nell’arco della propria vita si trovano a dover affrontare l’insorgenza di dolori cervicali. Ma da cosa possono essere causati? E quali sono i rimedi comunemente utilizzati per contrastarli? Approfondiamolo insieme.

Il dolore cervicale

I dolori cervicali sono una condizione estremamente diffusa che colpisce 1 adulto su 2 almeno una volta nella vita. 

Questo tipo di dolore, comunemente denominato “cervicale” (i professionisti della salute usano il termine “cervicalgia”) è localizzato a livello del tratto cervicale della colonna vertebrale (le prime 7 vertebre).

I dolori cervicali possono manifestarsi con diversa intensità: da un dolore muscolare lieve che talvolta viene percepito semplicemente come un fastidio, a un dolore molto intenso che coinvolge la regione del collo e delle spalle, e può essere associato a numerosi altri sintomi provocando limitazioni allo svolgimento delle attività della vita quotidiana.

Tra i sintomi associati: rigidità del collo (sino al torcicollo), mal di testa, mancanza di coordinazione e vertigini, senso di formicolio, intorpidimento a braccia e mani, nausea e vomito.

Possibili cause

I dolori al tratto cervicale possono essere causati da fattori che riflettono comportamenti posturali scorretti, essere correlati a eventi traumatici oppure a patologie vere e proprie. 

L’esame fisico, test clinici effettuati per valutare i movimenti del collo e della testa e l’esito di eventuali esami diagnostici (risonanza magnetica, radiografia o tomografia computerizzata) consentiranno al medico di comprendere la causa dei dolori e prescrivere la strategia terapeutica più idonea al singolo caso.

Postura e tensioni muscolari

Posizioni anomale assunte dalla testa durante il sonno o una postura scorretta alla scrivania davanti a un computer, a tavola, quando si cammina ecc. possono determinare l’insorgenza di tensioni muscolari e sfociare in dolori cervicali, che possono persistere a lungo nel tempo e addirittura diventare cronici.

Tensioni e contratture muscolari a livello cervicale potrebbero essere correlati anche a situazioni di particolare ansia e di stress psicofisico elevato.

Eventi traumatici

L’insorgenza di problemi a livello muscolare e/o osseo del tratto cervicale possono essere determinati anche da eventi traumatici quali

  • incidenti stradali (il ben noto “colpo di frusta”)
  • infortuni in ambito lavorativo 
  • scontri fortuiti durante lo svolgimento di attività sportive.

In questi casi è ovviamente necessario effettuare accertamenti diagnostici e una visita ortopedica per escludere la presenza di danni seri alla colonna vertebrale. 

Altre cause

L’insorgenza di dolori cervicali può essere correlata anche ad altre condizioni o patologie, tra cui: 

  • overuse: la ripetizione continua di determinati movimenti della testa può determinare sovraccarico funzionale che si traduce nell’insorgenza di dolore nel tratto cervicale
  • spondilosi/artrosi cervicale: fenomeni degenerativi correlati all’invecchiamento determinano alterazioni a carico delle articolazioni del collo e dei dischi intervertebrali, che diventano più rigidi
  • malocclusioni dentali: è ormai accertato come problematiche dentali di questo tipo possano influenzare i muscoli della mandibola e provocare dolori che si irradiano anche alla zona cervicale
  • ernia discale: può essere associata a mancanza di forza, formicolii e/o deficit di sensibilità alle braccia.

 

Dolori cervicali: quale approccio?

L’approccio alla gestione dei dolori cervicali dipende dall’intensità del dolore sperimentato, dalla presenza di altri sintomi eventualmente associati e dalla causa del dolore stesso. 

In generale, i dolori cervicali occasionali determinati da una cattiva postura o da tensione muscolare sono spesso transitori e possono trarre beneficio dalla fisioterapia (massaggi e terapie strumentali) e dalla pratica regolare di esercizi di mobilizzazione e di allungamento dei muscoli del collo e della spalla. Questi esercizi devono comunque essere adeguati alla propria condizione e seguire le indicazioni fornite da un professionista (per esempio, lo specialista in fisiatria).

Per ridurre il dolore cervicale provocato da tensioni e contratture muscolari, un ruolo importante potrebbe essere giocato anche dall’utilizzo di nutraceutici, per esempio Formula fast, un integratore alimentare a base di Boswellia, utile a contrastare gli stati di tensione localizzati, ippocastano e meliloto. 

Il dolore cervicale intenso richiede invece l’attenzione da parte di un medico che, in base alla causa accertata, potrà prescrivere la terapia farmacologica (antidolorifici, antinfiammatori, farmaci per rilassare i muscoli ecc.) e fisica più adatta alla singola situazione.