Imparare a conoscere il giusto stile di vita sano può aiutare ad alleviare i dolori articolari e a evitare che l’artrosi peggiori.
Un tempo, l’artrosi era solamente considerata un disturbo che logorava le articolazioni – il risultato inevitabile di una vita lunga e attiva. La ricerca, però, ha dimostrato che l’artrosi è una patologia degenerativa causato da molti fattori. Non è un processo inevitabile, dicono gli esperti dell’invecchiamento, ma piuttosto il risultato di una combinazione di elementi di rischio, molti dei quali possono essere modificati o prevenuti. Ecco le raccomandazioni dei medici per ridurre il rischio di artrosi o ritardarne l’insorgenza.
Mantenere il peso forma
L’eccesso di peso esercita una pressione supplementare sulle articolazioni portanti, come le anche e le ginocchia. Ogni chilo guadagnato aggiunge quasi quattro chili di stress alle ginocchia e aumenta di sei volte la pressione sui fianchi. Lo sforzo eccessivo deteriora la cartilagine che ha lo scopo di attutire le articolazioni.
Tuttavia, lo stress meccanico non è l’unico problema. Il tessuto adiposo produce proteine chiamate citochine che favoriscono l’infiammazione in tutto il corpo. Nelle articolazioni, le citochine distruggono i tessuti alterando la funzione delle cellule della cartilagine. Quando aumenta il peso, il corpo produce e rilascia queste proteine distruttive in maggior quantità. A meno che non siate molto in sovrappeso, perdere anche qualche chilo può aiutare a ridurre lo stress articolare e l’infiammazione.
Controllo dei livelli di zucchero nel sangue
Gli alti livelli di zucchero nel sangue (glucosio) accelerano la formazione di alcune molecole che rendono la cartilagine più rigida e sensibile allo stress meccanico. Il diabete può anche scatenare un’infiammazione sistemica che porta al consumo della cartilagine. Il collegamento scoperto di recente tra diabete e danni alle articolazioni può spiegare perché più della metà degli americani con diagnosi di diabete hanno anche l’artrite.
Fare esercizio
L’attività fisica è il miglior trattamento disponibile per l’artrosi. È anche uno dei modi migliori per mantenere le articolazioni sane. Sono sufficienti 30 minuti di esercizio fisico moderatamente intenso cinque volte a settimana per aiutare le articolazioni a mantenersi in forma, rafforzando i muscoli che sostengono e stabilizzano fianchi e ginocchia. L’esercizio fisico rafforza anche il cuore e i polmoni, riduce il rischio di diabete ed è un fattore chiave nel controllo del peso.
Non è necessario iscriversi a una palestra o avere un piano di allenamento formale per beneficiarne. Camminare, fare giardinaggio – anche pulire i pavimenti – aiuta. I risultati migliori, però, si ottengono con un programma di allenamento costante e progressivo, adattato alla vostra età, al vostro livello di forma fisica e alle attività che più vi gratificano.
Non importa quale tipo di esercizio scegliate, ascoltate il vostro corpo. Se vi sentite molto affaticati dopo un allenamento molto lungo o intenso, la prossima volta fate meno e con più pause. Per evitare lesioni, siate cauti finché non conoscerete le reazioni del vostro corpo alle nuove attività. Inoltre, è consigliabile di non ripetete lo stesso esercizio ogni giorno.
Proteggere le articolazioni
Anche se gli infortuni non sono sempre evitabili, è bene imparare come proteggere le articolazioni ed evitare che l’artrosi possa peggiorare. A casa o al lavoro, usate le vostre articolazioni più resistenti per il sollevamento e il trasporto e fate delle pause quando è necessario. Dopo un infortunio, mantenere un peso forma può aiutare a proteggersi da ulteriori danni alle articolazioni.
Scegliere uno stile di vita sano
Alcuni fattori di rischio per l’artrosi non possono essere modificati. Ad esempio, la patologia diventa più comune con l’età, forse perché il numero di cellule cartilaginee semplicemente diminuisce nel tempo. Anche i livelli di estrogeni più bassi dopo la menopausa possono giocare un ruolo a sfavore, perché ci sono più donne che uomini che sviluppano l’artrosi, soprattutto dopo i 50 anni. Inoltre, alcune persone ereditano geni che li rendono più propensi a sviluppare la malattia.
In definitiva, la migliore difesa contro qualsiasi malattia, artrosi compresa, è uno stile di vita sano. La dieta, l’esercizio fisico, il sonno, la gestione dello stress e il fatto di fumare o di bere possono avere un’influenza enorme sulla salute generale e sulla salute delle articolazioni.