Costituente principale di ossa, cartilagini, tendini e legamenti, il collagene viene da tempo utilizzato per promuovere la salute delle articolazioni, per favorire il recupero dai traumi e per prevenire fenomeni artrosici e osteoporotici. Il collagene idrolizzato può essere assunto tramite integratori alimentari, ma dà il suo massimo beneficio se iniettato direttamente all’interno dell’articolazione. Approfondiamo insieme.
Che cos’è il collagene idrolizzato?
Il collagene idrolizzato è un materiale di origine animale ottenuto tramite la lavorazione del collagene nativo allo scopo di ridurlo in frammenti di minor peso molecolare. Si tratta di una proteina fibrosa altamente resistente alla trazione ed è la più abbondante nei mammiferi perché elemento strutturale primario non solo delle ossa, ma anche di muscoli, tendini, legamenti e cartilagini, oltre che della pelle. Con il passare del tempo la concentrazione di collagene nel corpo tende a diminuire, contribuendo all’invecchiamento progressivo dei tessuti.
Il collagene idrolizzato si ottiene tramite processi di idrolisi termica – acida, alcalina o enzimatica – che hanno lo scopo di ridurne il peso molecolare e renderne più facile l’assorbimento.
Utilizzi
Il collagene idrolizzato si utilizza con successo in campo medico, ma anche estetico, per combattere l’invecchiamento dei tessuti e il suo uso è stato anche proposto per curare le lesioni della pelle dovute a ustioni.
Per quanto riguarda il benessere articolare, l’uso del collagene idrolizzato è in forte crescita visti i risultati soddisfacenti ottenuti nel trattamento dell’osteoartrosi (patologia cronica degenerativa caratterizzata dall’usura progressiva della cartilagine articolare). Alcuni studi hanno suggerito che il collagene sia in grado di accumularsi nella cartilagine, stimolandone la riparazione e il rinnovamento. I benefici riguardano una minore infiammazione, un migliore supporto delle articolazioni e una riduzione del dolore.
Come si assume?
Il collagene idrolizzato può essere assunto tramite integratori alimentari oppure iniettato direttamente all’interno dell’articolazione dolente.
Salvo che sussistano carenze nell’alimentazione tuttavia, l’apporto extra di collagene alimentare difficilmente può fornire benefici significativi perché a livello gastroenterico la proteina viene scomposta nei singoli amminoacidi esattamente come avviene con le altre proteine. Come integratore proteico inoltre, non è tra i più adatti perché privo di alcuni amminoacidi essenziali.
L’utilizzo più efficace è senz’altro quello intra-articolare. La riduzione progressiva di fibre di collagene con l’avanzare dell’età si ripercuote a livello articolare determinando una minore elasticità e resistenza ai traumi dei tessuti cartilaginei e l’insorgenza di problematiche a carico delle articolazioni.
Le infiltrazioni di collagene stimolano il tessuto cartilagineo a produrre nuove cellule in grado di ridurre dolore e infiammazione e di migliorare la mobilità articolare. Studi clinici pubblicati nella letteratura scientifica internazionale hanno dimostrato l’efficacia di iniezioni di collagene nel ginocchio nel trattamento sintomatico di pazienti con patologie articolari degenerative.
La gamma Matrys
Esistono diversi tipi di collagene (I, II, III, IV), ma il più indicato per le infiltrazioni articolari è il collagene di tipo II, costituente fondamentale del tessuto cartilagineo.
Matrys è una gamma di prodotti a base di collagene idrolizzato adatti alle infiltrazioni articolari. Si tratta di dispositivi medici a base di peptidi a basso peso molecolare derivati da collagene idrolizzato di origine bovina in siringhe preriempite pronte all’uso. I prodotti disponibili sono tre:
- Matrys 2 e Matrys 5 (dal peso molecolare rispettivamente di 2 mg/ml e 5 mg/ml), sono indicati per rinforzare i tessuti deteriorati dall’invecchiamento e per migliorare la mobilità articolare. Le formulazioni includono anche vitamina C (molecola antiossidante in grado di promuovere la sintesi di nuovo collagene) e magnesio (che favorisce l’adesione delle cellule nel sito danneggiato).
- Matrys Regain (dal peso molecolare di 1 mg/ml) è indicato a seguito di interventi chirurgici articolari (meniscectomia, ricostruzione di legamenti, riparazione della cartilagine articolare) per velocizzare il recupero funzionale e migliorare il comfort nel decorso post operatorio.