Il collagene è la proteina più abbondante del nostro organismo, presente in vari tipi di tessuti e anche a livello articolare: cartilagine, membrana sinoviale e legamenti sono infatti costituiti principalmente da collagene. La riduzione progressiva della quantità di fibre di collagene con l’avanzare dell’età si ripercuote quindi anche a livello articolare, determinando una minor elasticità e resistenza ai traumi dei tessuti cartilaginei e l’insorgenza di problematiche a carico delle articolazioni.
In caso di compromissione funzionale e per alleviare il dolore articolare, un’opzione interessante è rappresentata dalle iniezioni di collagene direttamente nell’articolazione (infiltrazioni articolari).
Le iniezioni di collagene nel ginocchio, ad esempio, stimolano il tessuto cartilagineo a produrre nuove cellule in grado di ridurre il dolore e l’infiammazione e di migliorare la mobilità articolare.
Studi clinici pubblicati nella letteratura scientifica internazionale hanno dimostrato l’efficacia di iniezioni di collagene nel ginocchio nel trattamento sintomatico di pazienti con patologie articolari degenerative.
Esistono diversi tipi di collagene (I, II, III, IV): il più indicato per infiltrazioni articolari è il collagene di tipo II, costituente fondamentale del tessuto cartilagineo.
Le iniezioni di collagene non presentano effetti collaterali o interazioni con altre terapie.