L’importanza delle infiltrazioni di acido ialuronico
L’allungamento della vita, lo stile di vita e l’attività fisica intensa (tra professionisti e non) oggi hanno portato a un aumento dei casi dolore articolare
Prima di tutto va detto che il dolore, in questo caso articolare, è causato, con intensità più o meno grave, da un malfunzionamento meccanico o una lesione dell’articolazione. Il che comprende danni a carico di:
● Muscoli
● Tendini
● Legamenti
● Ossa
Quando si parla di dolore articolare poi è necessario fare una distinzione tra lesione traumatica da impatto o da usura. Entrambe, è bene sottolinearlo, assai più frequenti negli sport che nelle comuni attività quotidiane.
Tuttavia questo problema non riguarda solo gli sportivi professionisti o agonisti, ma anche tutta quella fetta di popolazione che oggi si dedica regolarmente all’attività fisica. In Italia si conta che circa il 35% della popolazione si dedica all’attività motoria a vari livelli di professionalità.
Lesione da stress o traumi funzionali
Nello sport, una caratteristica costante è la ripetizione di uno stesso movimento articolare. E questa continua sollecitazione, a cui sottoponiamo le articolazioni, nel tempo può portare a:
● Indebolimento dei tessuti
● Perdita dell’elasticità articolare
● Usura della cartilagine (le ossa fanno attrito una contro l’altra)
● Fratture
Trauma o microtrauma da impatto
Sempre nello sport, in egual modo delle fratture da usura, sono frequenti anche i cosiddetti traumi o microtraumi da impatto: una lesione a carico dell’articolazione in seguito a una caduta o uno scontro diretto. Come la rottura dei crociati per i calciatori o delle falangi e della cuffia dei rotatori per i rugbisti, tra gli esempi più noti.
In questo caso l’entità del danno si presenta appunto all’improvviso e nel tempo può portare a diversi problemi di mobilità se non trattata tempestivamente.
Quindi lo sport è nemico delle articolazioni?
Assolutamente no. È conclamato che l’attività fisica, al contrario di quanto si potrebbe pensare, aiuti l’articolazione a preservasi nel tempo. L’attività motoria infatti permette di aumentare l’elasticità dei tessuti, consente di tenere sotto controllo il peso e rafforzare la muscolatura, alleggerendo quindi il carico sull’articolazione.
Nelle persone più anziane, ad esempio, colpite da artrosi o che lamentano dolori alle articolazioni per altre cause, l’attività fisica anche blanda può aiutare a diminuire la sensazione dolorosa.
Acido Ialuronico: come alleviare il dolore articolare
Oggi grazie alle infiltrazioni di Acido Ialuronico è possibile aiutare l’articolazione a svolgere il suo compito, senza difficoltà né dolore.
L’acido ialuronico, infatti, già presente nel liquido sinoviale, può essere infiltrato all’interno dell’articolazione per riattivare quel processo fondamentale per una corretta e indolore mobilità articolare: la viscosupplementazione.
L’infiltrazione di acido ialuronico, il cui effetto varia in base al peso molecolare, è sempre più impiegata in fase riabilitativa sportiva in quanto consente di accelerare l’intero percorso di recupero della piena mobilità articolare. Come? Ripristinando la lubrificazione dei tessuti e spegnendo il processo infiammatorio.
Il peso molecolare dell’acido ialuronico e il suo potenziale
Senza addentrarci troppo nello specifico, possiamo suddividere il peso molecolare dell’acido ialuronico in tre categorie e delinearne i rispettivi benefici:
● Basso peso molecolare: aiuta le attività biologiche e metaboliche dell’articolazione, rallentando la degenerazione artrosica (quando presente)
● Medio peso molecolare: sostiene e potenzia il liquido sinoviale nel lubrificare l’articolazione, così da lasciarla più libera di muoversi e senza attriti fra le sue componenti.
● Alto peso molecolare: nei casi più gravi aiuta l’articolazione a sostenere traumi e carichi pesanti, ammortizzando i movimenti delle componenti articolari.
Prevenire l’usura della cartilagine e la comparsa del dolore articolare negli sportivi
Sottoporre lo sportivo a un trattamento regolare (circa ogni sei mesi) d’infiltrazioni di acido ialuronico aiuta l’articolazione a mantenersi ben lubrificata e quindi a preservare la salute della cartilagine. Questa condizione sana del tessuto cartilagineo è importante perché consente di attutire con maggiore efficacia i traumi e procrastinare con successo la comparsa dei sintomi degenerativi dell’artrosi.